
Primi resoconti riguardanti l’andamento meteorologico del mese di maggio. Secondo le rilevazioni della Rete Meteonetwork, la piovosità di maggio ha diviso l’Italia in due differenti settori: nord-est e il resto del Paese.
In particolare, Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto quantitativi di pioggia decisamente superiori alla norma, in alcuni casi anche il doppio della media climatologica. Piogge in linea o appena superiori alla media anche lungo la fascia prealpina lombarda, sulla Liguria centrale e sul nord della Toscana.
Su tutte le altre regioni la piovosità si è attestata su valori al di sotto della media. In particolare un deficit pesante è stato rilevato sulle regioni del medio versante adriatico, Puglia, Calabria e Sicilia. Nei prossimi giorni ci saranno delle modifiche a questa situazione, come abbiamo specificato in questo articolo.
Luca Angelini
