Le piogge di oggi: dalla teoria alla pratica

Spesso sottolineiamo che le previsioni meteorologiche nascondono sempre l’insidia dell’incertezza, quella frazione di “scoperto” che può mandare all’aria un bollettino, soprattutto in situazioni di tempo instabile e in rapida evoluzione. In questo caso intendiamo invece farvi notare come i modelli di simulazione, il gioiello nelle mani dei previsori, in assenza di particolari disturbi, possano essere invece altamente attendibili. A tal proposito vi invitiamo a confrontare la mappa qui sotto: a sinistra la previsione delle aree di pioggia con gli accumuli medi stimati per mercoledì 3 novembre; a destra la pioggia effettivamente caduta. Come potete constatare anche ad occhio la performance dei nostri modelli in questo caso è stata davvero soddisfacente.

Luca Angelini