
Le piogge autunnali passano per una intensa perturbazione, di cui abbiamo già ampiamente approfondito anche nel nostro ultimo VIDEO. La collocazione del centro motore depressionario favorirà l’afflusso sull’Italia di tese e umide correnti di Scirocco al livello del mare e di Libeccio in quota. Una siffatta situazione porta a precipitazioni diffuse, che possono essere ulteriormente incentivate, sia per motivi orografici (impatto contro catene montuose), sia per eventuale nascita di temporali marittimi.

Per questo il nostro modello stima che le precipitazioni più consistenti possano concentrarsi sulle regioni di nord-ovest (sbarramento orografico) e su quelle del medio versante tirrenico (possibilità di temporali). Da non escludere anche il possibile passaggio di temporali anche sulla Puglia meridionale, nel qual caso anche in Salento ci sarà da aspettarsi accumuli di pioggia a doppia cifra.
Per saperne di più vi segnaliamo il nuovo VIDEO meteo.
Luca Angelini