Le piogge (e i temporali) delle prossime ore al sud

Il fronte freddo giunto sull’Italia nelle ultime ore si sta portando verso le nostre regioni meridionali. Qui agirà accompagnandosi ad annuvolamenti e precipitazioni sparse a partire dal pomeriggio-sera di martedì 15 fino alla tarda mattinata di mercoledì 16 febbraio. Occorre osservare che, durante il suo passaggio, il corpo nuvoloso subirà una “complicazione“, ovvero tenderà chiudere un vortice isolato (tecnicamente una goccia di aria fredda) che andrà poi strutturandosi a tutte le quote tra lo ionio e il mar Libico. In questo modo l’aria fredda contenuta nel vortice, andrà a sorvolare le acque più tiepide dei nostri mari meridionali destabilizzando la colonna d’aria lungo la verticale.

Per questi motivi riteniamo possibile che, con il passare delle ore, le precipitazioni sul nostro meridione possano assumere carattere convettivo e organizzare anche isolate manifestazioni temporalesche. Queste ultime risulteranno più probabili martedì sera sulla Campania, nelle successive ore notturne sul versante tirrenico della Calabria e sul nord della Sicilia, infine, nelle primissime ore di mercoledì mattina, sulla Puglia. In particolare segnaliamo la possibilità di fenomeni localmente intensi sul Salento.

Luca Angelini