Le piogge (e le nevicate) di sabato sera, dove, come e quanto

In appendice ai già ampi editoriali pubblicati riguardo l’inizio del cambiamento nello stato del tempo previsto nelle prossime ore, intendiamo qui focalizzare l’attenzione alle aree dove sono previste precipitazioni.

Anzitutto QUANDO: la perturbazione in arrivo dalla Francia, di debole intensità, manifesterà i suoi primi effetti nel corso del pomeriggio di sabato 29 febbraio, poi le precipitazioni proseguiranno anche nella serata e nella notte su domenica 1 marzo.

DOVE saranno più probabili piogge e nevicate? Come risulta evidente dalla cartina (clic per ingrandirla), le aree maggiormente soggette a probabilità di fenomeni saranno quelle alpine, prealpine, la fascia pedemontana lombardo-veneta, estremo est del Piemonte, Liguria e ovest Lombardia.

DEBOLI O INTENSE? Si tratterà nel complesso di fenomeni deboli e intermittenti che porteranno ad accumuli nel complesso non superiori a 10-15 millimetri. Potranno fare eccezione la Valdigne, ossia i settori più occidentali della Valle d’Aosta al confine con la Francia e il comparto delle Alpi Retiche, Valtellina e settore orobico, dove si stimano accumuli fino a 20-25 millimetri.

QUOTA NEVE: compresa mediamente tra 800 e 1.000 metri su Alpi e Prealpi, 1.200-1.400 metri sull’Appennino Ligure, con le opportune varianti dovute alla molteplicità dei microclimi locali. Per quanto detto sopra pertanto gli accumuli stimati oltre tali quote saranno da intendere nevosi.

Luca Angelini

Powered by Siteground