
Aria calda nord-africana lambisce sud e Sardegna, mentre il flusso perturbato atlantico rasenta le regioni settentrionali inviando la coda di un fronte freddo tra il nord-est e il corridoio adriatico. Alla fine di lunedì gli avamposti di una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia si approssimeranno all’arco delle Alpi occidentali.
DOMENICA 30 LUGLIO tempo moderatamente instabile sul Triveneto, con nubi irregolari associate anche a qualche rovescio o temporale che, nel corso della giornata, potrà estendersi anche all’est della Lombardia e all’Emilia-Romagna. Nubi basse a tratti tra Liguria e alta Toscana, senza precipitazioni. A tratti nubi cumuliformi pomeridiane lungo l’Appennino centro-meridionale. Condizioni in prevalenza soleggiato altrove. Caldo un po’ fastidioso al centro, ma soprattutto al sud e sulle Isole, con punte massime fino a 36-37°C nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

LUNEDI 31 LUGLIO lieve variabilità al nord, con nubi sparse alternate a schiarite portate da aria umida in rientro da est. Qualche spunto temporalesco isolato possibile nell’arco della giornata, soprattutto nel pomeriggio, quando parte della nuvolosità potrà addensarsi anche nelle zone interne della Toscana e delle Marche. Ventilazione orientale al nord, da nord-ovest sul resto dell’Italia. Mossi o molto mossi i bacini circostanti la Sardegna, il Canale di Sicilia e l’Adriatico centro-meridionale. Calano di qualche grado le temperature; si stimano comunque punte fino a 34-36°C nelle zone interne della Sicilia, 34-35°C in Sardegna, non oltre i 33-34°C al centro e sul sud peninsulare.

Luca Angelini