
Una perturbazione proveniente dal nord dell’Atlantico attraverserà in giornata tutta l’Italia, con effetti più rilevanti lungo i versanti esteri delle Alpi e, dal pomeriggio, anche sul nostro centro-sud.
NORD: al mattino bufere di neve lungo la cresta alpina di confine, con spruzzate intermittenti anche nei fondovalle più settentrionali, specie in Valle d’Aosta. Altrove nuvolosità sparsa con nebbie e brinate al mattino in pianura, poi tendenza a rasserenamenti favonici al nord-ovest. Sempre al mattino temporaneo passaggio di nubi su Lombardia e nord-est con qualche isolato e breve rovescio non escluso, localmente anche sotto forma di nevischio anche in pianura, ma il tutto sarà seguito da rasserenamenti. Tempo in peggioramento invece sull’Emilia-Romagna, con annuvolamenti e rovesci sparsi, nevosi localmente sino a quote pedecollinari, in attenuazione nel corso del pomeriggio.
CENTRO e SARDEGNA: annuvolamenti sparsi al mattino, con tendenza a rovesci qua e là sulle zone interne della Toscana (spruzzate di neve 500 metri) e sulla Sardegna, con quota neve sui 700 metri. Nel corso del pomeriggio peggioramento su Umbria, Marche, Lazio con precipitazioni sparse e limite delle nevicate che potrà scendere a tratti anche fino a 400-500 metri. In serata coinvolti anche Abruzzo e Molise con neve fino a 500 metri.
SUD: annuvolamenti sparsi al mattino con qualche schiarita, cui seguirà un ulteriore addensamento di nubi sulla Campania e poi, tra pomeriggio e sera, su tutto il sud con nevicate nelle zone interne e montuose a partire da 700-800 metri.
MARI e VENTI: burrasca di Maestrale sulle Isole, con rispettivi mari agitati. Venti tempestosi da nord in quota lungo la cresta alpina. Ventilazione moderata altrove.
TEMPERATURE: ovunque al di sotto della media, seppur in lieve rialzo in pianura al nord-ovest nei valori massimi.
Luca Angelini


