
I resti di una debole perturbazione attraverseranno l’Italia risultando più attivi sul nord-est e la Toscana. A seguire nuovo rialzo della pressione.
GIOVEDI 10 NOVEMBRE al mattino tempo abbastanza piovoso su Triveneto, Emilia-Romagna, anche temporali su Liguria centrale, di Levante e Toscana. Nevicate sulle Alpi orientali a partire da 2.000 metri. Qualche goccia possibile, in forma sporadica però, anche su Umbria e Marche. Si apre invece già in mattinata al nord-ovest poi, con il passare delle ore, un po’ su tutto l’arco alpino, mentre rimarranno un po’ di nubi basse in val Padana, sul Levante ligure e su tutto il centro. Sud e Sardegna con cieli parzialmente nuvolosi ma senza fenomeni. I venti saranno deboli meridionali e i mari poco mossi. Le temperature senza variazioni di rilievo, al più in lieve ripresa nei valori massimi al nord-ovest.
VENERDI 11 NOVEMBRE inizialmente abbastanza soleggiato, o al più poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità nel pomeriggio, specialmente al nord e al sud, per l’inserimento del corpo nuvoloso generato dalla corrente fresca continentale che però non darà logo a precipitazioni. Più aperto al centro e in Sardegna. Dal pomeriggio avremo anche un generale rinforzo dei venti di Bora e Grecale e i mari diventeranno mossi o molto mossi. Le temperature perderanno qualche grado in serata.
Luca Angelini
