Le previsioni meteo per giovedì 2 e venerdì 3 novembre

Un’ampia circolazione ciclonica interessa gran parte dello scenario euro-atlantico. Una intensa perturbazione tende a interessare l’Italia a partire dalle regioni settentrionali.

GIOVEDI 2 NOVEMBRE piogge e temporali già dal mattino su quasi tutto il nord, in estensione nella seconda parte della giornata a Centro e Sardegna. Nevicate sulle Alpi, a quote altalenanti, dapprima in salita fino a 2.000 metri, poi in calo fino a 1.200-1.500 metri. Il rischio di nubifragi su Liguria, alta Lombardia, Friuli Venezia Giulia, alta Toscana. I fenomeni invece saranno un po’ più misurati sulla pianura piemontese occidentale e sulla Romagna. I venti forti meridionali e i mari tutti in cattive condizioni. Temperature in lieve calo al nord-ovest, in moderata ma temporanea risalita sul resto dell’Italia, specie in Sardegna e al centro.

PROTEZIONE CIVILE attenzione, ha diramato allerta rossa per rischio idrogeologico su Veneto e Friuli Venezia Giulia, arancione su Lombardia, Trentino, Alto Adige-Sud Tirol, Liguria ed Emilia-Romagna (seguiranno adeguati approfondimenti).

VENERDI 3 NOVEMBRE ultimi rovesci al mattino su alta Lombardia, Triveneto, Spezzino, su vari settori del centro-sud, specie sul lato tirrenico e sulla Sardegna, in graduale attenuazione al nord. Sviluppo di rasserenamenti, anche favonici al nord-ovest, poi su tutta l’area padana, intero versante adriatico ed est della Sardegna; nubi irregolari su Levante ligure, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia ed ovest della Sardegna con qualche rovescio ancora possibile. I venti rimarranno ovunque sostenuti ma ruoteranno da ovest sui bacini di ponente. Mari agitati. Le temperature subiranno un moderato rialzo nei valori massimi al nord-ovest, in calo sul resto dell’Italia.

Luca Angelini