
Il promontorio anticiclonico esteso dal nord Africa al mediterraneo tende a flettere parzialmente sul suo bordo settentrionale. La coda di un fronte freddo attraversa il versante nord-alpino e si porta sulle nostre regioni di nord-est.
GIOVEDI 20 LUGLIO temporali anche forti con folate di Bora e un certo calo delle temperature su Friuli Venezia Giulia, Veneto, in direzione retrograda verso est Lombardia, sud del Trentino e nord dell’Emilia-Romagna. Per il resto ampio soleggiamento e temperature elevate al centro-sud e in Sardegna, con un po’ di instabilità pomeridiana lungo l’arco alpino. Qualche folata di Libeccio è attesa tra Liguria e Toscana, mentre in Sardegna arriverà un po’ di Maestrale, ma il calo delle temperature che vi si accompagnerà sarà piuttosto modesto.
VENERDI 21 LUGLIO tempo instabile soprattutto a nord del fiume Po, dove avremo anche rovesci sparsi e focolai temporaleschi a macchia di leopardo, talora anche forti, oltre ad un ulteriore, lieve, calo delle temperature che si porteranno su valori più sopportabili. Nessun cambiamento invece sul resto dell’Italia dove, anche se non saranno battuti altri record, continuerà a fare molto caldo.
Luca Angelini
