
Un profondo centro di bassa pressione con minimo all’altezza delle Isole Britanniche governa lo stato del tempo su gran parte dell’Europa, convogliando veloci correnti occidentali anche verso l’Italia. Nelle prossime ore sul nostro Paese affluirà aria temporaneamente meno umida, a precedere gli avamposti di una nuova perturbazione che farà il suo ingresso sulle nord-occidentali tra il pomeriggio e la sera di domenica.

SABATO 28 OTTOBRE giornata discretamente soleggiata. Avremo comunque alcuni banchi di nebbia in val Padana al primo mattino e qualche addensamento temporaneo in sviluppo qua e là, nel corso della giornata, più probabile su Prealpi lombarde, Levante ligure, Friuli Venezia Giulia e regioni del medio versante tirrenico. Bassa nel complesso la probabilità di pioggia. Da segnalare invece ancora un po’ di vento meridionale, che manterrà i nostri mari nel complesso mossi, anche molto mossi i bacini di ponente. Nessun cambiamento dal punto di vista delle temperature.

DOMENICA 29 OTTOBRE rimane abbastanza aperto al centro-sud; tende invece ad addensarsi la nuvolosità al nord dove si potrà avere anche qualche debole pioggia nel corso della giornata sulle Prealpi lombarde e sulla Liguria. I fenomeni poi tenderanno gradualmente a intensificarsi nel corso della successiva nottata estendendosi anche alle altre zone del nord per l’approssimarsi della perturbazione attesa tra lunedì e martedì. Seguiranno approfondimenti.
Luca Angelini