
Aria moderatamente umida e instabile sorvola le nostre regioni settentrionali attivando condizioni di generale variabilità e un certo calo delle temperature. L’alta pressione domina ancora sul resto dell’Italia ma a fine giornata si isolerà una goccia fredda ad ovest della Sardegna.
MERCOLEDI 25 MAGGIO condizioni di variabilità al nord, dove avremo alternanza tra annuvolamenti e schiarite. Possibilità anche di brevi acquazzoni, più probabili lungo una direttrice diagonale disposta tra l’alto Piemonte, l’alta Lombardia, Trentino, Alto Adige-Sud Tirol, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie. Tendenza a schiarite in Valle d’Aosta e, nel corso del pomeriggio, anche sulle altre zone del nord ad eccezione del basso Piemonte dove invece potrà svilupparsi qualche focolaio temporalesco. Sul resto dell’Italia avremo condizioni in gran parte soleggiate al mattino, cui seguirà un parziale aumento della nuvolosità al centro e sulla Sardegna, con qualche isolato acquazzone non escluso sull’Isola. Venti deboli, con qualche rinforzo da sud-est al meridione e lungo l’Adriatico. Mari poco mossi. Temperature in lieve flessione sulle regioni settentrionali, soprattutto nelle zone interessate da precipitazioni.
GIOVEDI 26 MAGGIO condizioni di variabilità con ampie zone di sereno. Locali rovesci saranno possibili però nel pomeriggio sulle Alpi centro-orientali, sull’Appennino settentrionale e in Sardegna. Temperature quasi stazionarie.
Luca Angelini
