
Sull’Italia la pressione è attestata su valori relativamente alti e livellati. A fine giornata una piccola goccia fredda proveniente dalla Grecia raggiungerà le nostre regioni meridionali, risalendo poi gradualmente domenica anche verso le altre regioni dell’Italia.
SABATO 12 NOVEMBRE su tutte le regioni avremo passaggio di nuvolosità piuttosto estesa, ma a tratti sottile, con momenti di pallido sole possibile, soprattutto nel pomeriggio al centro e al nord. Si chiude ulteriormente invece al sud dove, verso sera, non mancheranno anche alcuni rovesci, talora a sfondo temporalesco. I venti saranno disposti tutti intorno est, deboli al centro-nord, in rinforzo al sud dove i mari diventeranno mossi. Le temperature caleranno di 3-4 gradi nei valori massimi al sud.
DOMENICA 13 NOVEMBRE al mattino schiarite al nord, variabilità altrove, con tendenza a rovesci in forma sparsa e discontinua che dal sud procederanno verso il centro, interessando soprattutto il versante adriatico, poi la Sardegna e infine, in serata, alcune zone del nord, dove avremo anche un calo delle temperature. Valori in lieve ripresa invece al sud. Sempre venti da est e mari mossi.
Luca Angelini
