
L’Italia si trova al margine tra un anticiclone subtropicale che risale dal nord Africa verso il Mediterraneo centro-orientale e una fascia depressionaria che scende con vertice sulla penisola Iberica. Tra le due scorre un flusso moderatamente umido che porta un po’ di instabilità, soprattutto sulle nostre regioni settentrionali.
SABATO 16 SETTEMBRE tempo incerto un po’ su tutta l’Italia, anche se al centro-sud e in Sardegna potremo avere, con il passare delle ore, ampie schiarite soleggiate e generale assenza di precipitazioni. Nubi un po’ più compatte sulle regioni settentrionali, in particolare sulle nord-occidentali, dove non mancherà qualche breve rovescio o temporale. La ventilazione sarà debole, principalmente meridionale, con qualche rinforzo in Sardegna e sulle cime alpine occidentali. Mossi i bacini di ponente. Le temperature non subiranno variazioni particolari, rimanendo al di sopra delle medie, soprattutto al centro-sud e in Sardegna.
DOMENICA 17 SETTEMBRE l’anticiclone tornerà a forzare la mano, dissolvendo il grosso della nuvolosità su gran parte dell’Italia, anche se al centro-nord non mancheranno alcuni banchi nuvolosi di passaggio, comunque senza piogge. Sempre venti meridionali e sempre mossi i bacini di ponente. Le temperature potranno guadagnare ancora qualche grado, confermandosi quindi ampiamente al di sopra delle medie della seconda decade di settembre.
Luca Angelini
