
Un vortice ciclonico, alimentato da aria calda in risalita dal nord Africa e da aria fredda in discesa dal nord dell’Atlantico, si approfondisce sul Tirreno meridionale. Il sistema frontale associato interesserà pressoché tutte le regioni d’Italia, ma con fenomeni differenti da zona a zona.
VENERDI 6 MAGGIO al mattino rovesci e possibili temporali in Sardegna. Piogge sparse al nord, più probabili e frequenti sull’area Padana, alta Toscana, zone interne di Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Campania. Altrove variabilità con prevalenti pause asciutte, specie lungo la cresta più settentrionale delle Alpi. Schiarite su Sicilia e Calabria. Nel pomeriggio passaggio a variabilità sul sud peninsulare, peggiora invece sulla Sicilia con rovesci e anche temporali a partire da ovest. In serata temporali in trasferimento sulla Sicilia orientale e sulla Calabria a partire dai settori meridionali. Situazione invariata su tutte le altre zone, con tempo instabile che alternerà rovesci sparsi e momenti asciutti. Nevicate sparse sulle Alpi a partire da 1.900-2.000 metri. Segnaliamo venti sostenuti ovunque, anche forti sulle Isole e al sud dove i mari saranno agitati. Temperature in diminuzione sulle Isole e al sud.
SABATO 7 MAGGIO condizioni di ulteriore instabilità atmosferica, ma con fenomeni meno diffusi, più deboli e talora anche intervallati da schiarite. Venti sempre sostenuti al centro-sud. Temperature in lieve aumento nei valori massimi al nord.
