COMMENTO SINOTTICO: un campo di alta pressione originatosi sul nord Africa e trasferitosi con i suoi massimi a cavallo della regione scandinava tende a venire indebolito dall’azione congiunta da parte di una vasta area depressionaria legata al ciclone d’Islanda ad ovest e di un vortice retrogrado posto nei pressi del Baltico ad est. La manovra, meglio descritta in questo approfondimento, consentirà ad una debole perturbazione atlantica di attraversare la notte su venerdì la regione alpina, riversandosi poi con gli ultimi fenomeni sulle estreme regioni di nord-est in mattinata. A seguire è atteso un temporaneo ma evidente rialzo della pressione atmosferica.
LE PREVISIONI: prima dell’alba possibili rovesci, anche temporaleschi, su Triveneto ed est Lombardia settore padano, in attenuazione. Qualche pioggia attesa anche sul Levante ligure portata da umidi venti di Libeccio. A seguire, con il passare delle ore, gli ultimi temporali (localmente anche intensi) si attarderanno sul Friuli Venezia Giulia, seguiti da ampie schiarite.
Nel pomeriggio nuova tendenza ad addensamento della nuvolosità con possibili rovesci su Alpi orientali Appennino settentrionale e zone interne del centro-sud peninsulare. Più asciutto su tutte le altre zone, con qualche velatura o stratificazione nuvolosa in transito al centro-nord. Sole pieno sulle Isole Maggiori. In serata cessazione dei fenomeni e passaggio a tempo asciutto, ma ancora con qualche sottile banco nuvoloso in transito al centro-nord.
Le temperature non subiranno variazioni significative, rimanendo su valori prossimi alla media del periodo. I venti saranno disposti in prevalenza da sud-ovest, con qalche rinforzo sulla Liguria, mentre li ritroveremo orientati intorno a nord sulla Puglia, con locali rinforzi sul Canale d’Otranto. Mar Ligure e Canale d’Otranto saranno pertanto gli unici bacini a presentarsi localmente mossi, tutti gli altri mari saranno in genere poco mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA: sabato inizialmente soleggiato, poi rapido peggioramento sulle regioni settentrionali con nuovi temporali in arrivo a partire dall’area alpina.
Per tenere sotto controllo le previsioni in formato grafico semplificato ti indico questa nostra apposita pagina dedicata.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.