Le previsioni per sabato 20, con i temporali protagonisti al nord

COMMENTO SINOTTICO: il flusso perturbato in ingresso sull’Europa compie un’ampia ondulazione ciclonica sull’Atlantico per poi risalire con correnti umide da sud-ovest verso la Francia e le nostre regioni settentrionali. Entro questo flusso si individuano due minimi di cui quello a noi più prossimo porrà il suo centro di massa sulle Isole Britanniche, da dove piloterà una perturbazione pronta a fare il suo ingresso sul comparto alpino occidentale. A seguire l’azione di blocco esercitata da un imponente blocco anticiclonico disposto tra il Medio Oriente e la Russia costringerà questo centro di bassa pressione ad assottigliarsi riparando lungo l’Adriatico, trasferendosi sui Balcani.

LE PREVISIONI: le previsioni vedono nella perturbazione pilotata dal minimo britannico la protagonista della giornata per le nostre regioni settentrionali, dove sono previste precipitazioni.

piogge sabato pomeriggioAl mattino i primi rovesci attesi in Piemonte, poi si estenderanno con il passare delle ore anche a Valle d’Aosta, Lombardia, entroterra ligure di Ponente, Emilia occidentale, manifestandosi anche sotto forma di temporale. Nel pomeriggio elevata probabilità di pioggia su Valle d’Aosta (quota neve sulle vette alpine a partire da 3.300-3.500 metri), Piemonte, Lombardia, Triveneto, Appennino Ligure e sulla porzione settentrionale dell’Emilia Romagna. In serata tendenza a variabilità al nord-ovest con cessazione delle precipitazioni ed apertura di schiarite a partire da Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, ulteriori piogge sul Triveneto.

Sul resto del Paese invece il tempo si presenterà per lo più soleggiato, con tendenza a sviluppo di qualche addensamento cumuliforme nel pomeriggio sulle cime dell’Appennino, senza conseguenze. La ventilazione si manterrà debole nei bassi strati, con mari in genere poco mossi, mentre sarà più tesa da sud-ovest in quota sulle cime alpine. Le temperature subiranno una flessione nei valori massimi al nord, rimarranno pressochè stazionarie sul resto del Paese.

TENDENZA SUCCESSIVA: domenica condizioni di moderata instabilità su Triveneto, Romagna e Marche, con possibilità di acquazzoni o brevi temporali, prevalentemente pomeridiani e serali. Altrove soleggiato e al nord-ovest anche terso per probabile ricaduta favonica.

Luca Angelini

Le previsioni per sabato 20, con i temporali protagonisti al nord

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.