Le temperature del mare, potrebbero influire sul prossimo peggioramento?

mareE’ stagione di pioggia e di vento ma i nostri mari racchiudono ancora gran parte della enorme quantità di calore accumulatasi durante la lunga estate. Il nesso che lega l’intensa evaporazione ai conseguenti spettri alluvionali ad ogni perturbazione di passaggio è davvero così diretto? In realtà fenomeni complessi come quelli che ingenerano eventi estremi hanno principi fisici di innesco da ricercarsi su diversi fronti.

E’ vero che durante la stagione autunnale i mari sono carichi di energia, sotto forma di calore latente e sensibile, tale da esaltare la fenomenologia in caso di passaggi perturbati ma il più delle volte sono i contrasti tra  l’aria molto mite e umida dal nord Africa e quella più fredda di origine polare a risultare determinante allo scopo. Scorrendo le temperature in tempo reale (vedete un estratto nella mappa allegata) possiamo farci un’idea della situazione dei nostri mari.

Il Mediterraneo occidentale infatti risulta termicamente in linea con la norma, lievemente più caldo quello centro-orientale, che comprende anche i nostri bacini. Fosse solo per questo dunque potremmo stare relativamente tranquilli di non dover subire particolari maltrattamenti” da parte di questa movimentata parte dell’autunno.

Concentriamoci ora sul prossimo peggioramento, quello atteso nelle prossime 36-48 ore sulle nostre regioni meridionali. Per quanto detto, occorrerà monitorare attentamente i flussi caldo-umidi che verranno richiamati a confluire con un pozzo freddo in quota in testa al peggioramento. C’è inoltre da osservare che il passaggio  in quota dei massimi di vento legati al Getto Polare,  potrebbe fornire quella marcia in più  dal punto di vista dinamico, tale da poter generare episodi temporaleschi anche intensi, o comunque da precipitazioni abbondanti.

Come sempre terremo sotto stretta osservazione l’evoluzione prevista.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.