E’ ormai agli sgoccioli la lunga fase fresca e piovosa che ha caratterizzato praticamente l’intero mese di maggio. Quasi a voler seguire il calendario, proprio all’inizio di maggio si attuò un reset barico che interruppe la lunga sequela di mesi più miti del normale.
Ora, scaduta la mensilità, ecco proporsi un nuovo possibile cambio generale i circolazione. Quando i cambiamenti sono così estesi, ossia dipendono dalla modifica delle onde atmosferiche planetarie, solitamente sono anche duraturi.

Dunque esaminando i prodotti probabilistici, come il noto grafico “a spaghetti” che vi abbiamo proposto in figura (clic per aprirla), si evince che le alte pressioni subtropicali inizieranno a spingere e a dar così luogo ad un generale aumento delle temperature, con valori che si porteranno progressivamente al di sopra della media. La carta qui sopra rappresenta la media delle 50 previsioni analizzate e conferma il quadro.
Nella prima settimana del nuovo mese partirà quindi l’estate e non solo quella meteorologica, che per convenzione inizia il primo giorno di giugno, ma anche quella climatica, in concomitanza con i primi caldi, che si spera siano non troppo fastidiosi.
Luca Angelini
Powered by Siteground