
Dopo i primi caldi del weekend le temperature sono destinate ad un netto ridimensionamento nel corso dei prossimi giorni. Già nelle prossime ore le correnti calde nord-africane saranno infatti sostituite da aria polare marittima proveniente dal nord dell’Atlantico che alimenteranno un vortice di bassa pressione pronto a stazionare sul Mediterraneo centrale da mercoledì 10 fino a domenica 14 maggio.

Sarà proprio in quei giorni che i nostri termometri subiranno una generale discesa, fino a portarsi addirittura al di sotto delle medie a partire dal centro-nord. Il calo rispetto ai valori attuali, evidentemente anomali, sarà sensibile, tanto che apprezzeremo un calo anche fino a 8-10°C. Il calo sarà più avvertito in montagna, tuttavia anche sulle altre zone da martedì-mercoledì inizieremo a respirare aria frizzante, appena mitigata durante le ore del giorno dall’eventuale soleggiamento che però, come abbiamo spiegato nel nostro articolo dedicato, sarà spesso “disturbato” da frequenti annuvolamenti e probabili rovesci.
Per un addolcimento dovremo attendere probabilmente dopo la metà del mese (vedi grafico qui sotto).
Luca Angelini
