
Con una circolazione di aria fresca in quota e le correnti a curvatura ciclonica che ne segnano i confini, il tempo non può essere che instabile. Questa instabilità atmosferica verrà incentivata dal forte riscaldamento diurno che darà sfogo quindi ad alcune situazioni temporalesche nel corso della giornata su alcune zone del nord Italia e, localmente, anche sul nord della Toscana.
Tra tutte le regioni saranno però la Lombardia, il Veneto, il Trentino, l’Alto Adige-Sud Tirol e il Friuli Venezia Giulia quelle dove i temporali si manifesteranno con maggior probabilità e frequenza. Pur sempre intervallati da ampie schiarite, questi fenomeni potranno portare su queste zone piogge localmente intense, isolati episodi grandinigeni con diametri fino a 3-4 centimetri e improvvisi colpi di vento.
Luca Angelini
