
In seno alla saccatura che da giorni staziona sull’Europa si inserisce un vortice ciclonico in risalita dal nord Africa, nato dal conflitto della corrente a Getto Polare con la circolazione subtropicale.
LUNEDI 15 MAGGIO al mattino rasserenamenti sulle regioni settentrionali, con qualche addensamento in più sulle Alpi orientali. Nubi irregolari intervallate da qualche schiarita al centro e in Sardegna. Cieli chiusi con piogge e temporali al sud. Tendenza a temporanea variabilità sulla Calabria e sulla Sicilia. Nel pomeriggio nubi intense e rovesci sparsi su gran parte del centro-sud e nelle zone interne della Sardegna. Qualche acquazzone anche sull’alto Piemonte, fascia prealpina lombardo-veneta, Dolomiti, Friuli Venezia Giulia. Nevicate sulle Alpi a partire da 2.000 metri. Ventilazione sostenuta a rotazione ciclonica, con rinforzi in particolare sulle regioni ioniche, dove il mare sarà molto mosso o agitato. Lieve ripresa dei valori massimi al nord, lieve calo invece al sud.
MARTEDI 16 MAGGIO generale condizioni di maltempo su gran parte dell’Italia, con nubi, rovesci e temperature al di sotto della media.
Luca Angelini
