
L’Italia risente di una circolazione ciclonica ben radicata sul Mediterraneo centro-occidentale, con un ventaglio nuvoloso legato alla formazione di due minimi secondari di pressione, uno attivo al nord e l’altro pronto ad approssimarsi al sud e alla Sardegna.
LUNEDI 15 NOVEMBRE al mattino nubi e piogge su Piemonte, Valle d’Aosta, bassa Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna coste e Arcipelago toscano. Neve sulle Alpi a partire da 1.500-1.800 metri. Piogge in intensificazione anche sul Salento. Su tutte le altre regioni condizioni di variabilità. Possibile schiarite su Campania, Abruzzo e Molise. Nel pomeriggio intensificazione delle piogge su Crotonese, Puglia, Basilicata, Sardegna meridionale ed orientale. Possibilità anche di temporali. Attenuazione dei fenomeni invece al nord. Qualche schiarita su Umbria e Lazio. In serata maltempo lungo tutto il versante adriatico, dalle Marche alla Puglia, maltempo anche sul sud della Sardegna, instabilità ,a minor probabilità di pioggia altrove. Venti moderati da nord-est al settentrione, da sud-est al sud, con rinforzi di Scirocco dal pomeriggio su Puglia, Basilicata e Sardegna. Mari mossi. Molto mosso al largo il Ligure, fino ad agitati in serata l’Adriatico meridionale e lo Ionio settentrionale. Temperature senza variazioni di rilievo.
PROTEZIONE CIVILE: ha diramato allerta arancione (valida fino alle ore 24.00 di lunedì 15 novembre) su Sardegna meridionale, Basilicata e Crotonese.
MARTEDI 16 NOVEMBRE ulteriori condizioni di forte instabilità con alta probabilità di pioggia, soprattutto su nord, Adriatiche e Sardegna. Temporanee schiarite su Calabria e Sicilia. Temperature stazionarie.
Luca Angelini
