Non solo pioggia, e questa è già una buona notizia, ma anche la neve. Dove? Naturalmente sulle nostre montagne, ma a quote relativamente accettabili per la stagione. La perturbazione di chiusura del lungo treno perturbato novembrino, si appoggerà a masse d’aria meno calde, tant’è che le precipitazioni attese potranno manifestarsi sotto forma di neve non solo su Alpi e Prealpi ma anche su Appennino e in parte sul Preappennino.
Vediamo un primo dettaglio:
ALPI:
- prevista neve tra 1100 e 1300 metri su versanti padani delle Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine e Retiche (Piemonte, Valle d’Aosta alta Lombardia).
- prevista neve tra 1300 e 1400 metri su Prealpi lombardo-venete, Dolomiti, Alpi Altoatesine.
- prevista neve tra 1300 e 1500 metri su Alpi e Prealpo Carniche e Giulie.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
- prevista neve tra 1400 e 1600 metri sul settore Ligure, limite in calo da 1900 a 1600 metri sul settore tosco-emiliano.
APPENNINO CENTRALE:
- prevista neve in calo da 2200 a 1600 metri sul settore umbro-marchigiano e laziale-abruzzese.
APPENNINO MERIDIONALE:
- prevista neve in calo fino a 2000-2200 metri sul settore campano e molisano.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.