Le temperature “innaturali” che si sono manifestate in questi ultimi giorni presto saranno solo un ricordo.
La giornata di LUNEDI 25 marzo inizierà nel complesso tranquilla, a parte un po’ di nuvolaglia già addossata lungo la cresta alpina centro-orientale. Si tratta degli avamposti della perturbazione in arrivo dal nord Europa e che tra il pomeriggio e la sera irromperà sulle regioni settentrionali portando un improvviso rinforzo del vento dai quadranti settentrionali e un incipiente calo delle temperature.
Sul Triveneto e l’Emilia Romagna potrà anche aversi qualche rovescio, in estensione anche alle Marche nella successiva nottata (vedi figura in alto, clic per aprirla). Possibili temporali sull’Adriatico settentrionale in direzione delle coste romagnole e marchigiane
La quota delle nevicate si attesterà sino a livelli di fondovalle nelle aree alpine più settentrionali dell’alta Valtellina e dell’alto Adige, mentre in serata potrà aversi qualche rovescio nevoso anche sull’Appennino Tosco-emiliano e poi anche Umbro-marchigiano a partire da 600-700 metri.

Venti in rinforzo da pomeriggio di Libeccio o Ponente al centro-sud, di Maestrale in Sardegna, di Tramontana sulle Alpi, con tendenza favonica al nord-ovest, quindi in rotazione a Bora sulle Venezie, in estensione alla bassa Padana, specie in Emilia Romagna, Grecale su Umbria, Marche e Toscana.
Mari da poco mossi a mossi, fino a molto mossi o agitati i bacini centro-settentrionali e le Isole Maggiori in serata.
Temperature in diminuzione al nord dalla sera.
Luca Angelini