Lunedì 27 generale variabilità; qualche acquazzone e calo termico al centro

Aria umida seguita ad affluire sull’Italia generando condizioni di tempo variabile. La perturbazione giunta domenica al nord raggiungerà indebolita il centro, mentre un secondo corpo nuvoloso in arrivo dalla Francia si porterà nel pomeriggio al nord, ma senza portare fenomeni degni di nota.

LUNEDI 27 SETTEMBRE al primo mattino ultimi piovaschi sul Triveneto, poi cessazione dei fenomeni e sviluppo di qualche schiarita. Sul resto dell’Italia alternanza tra annuvolamenti e schiarite, con tendenza a rovesci sparsi su bassa Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Isolati fenomeni non esclusi anche sul nord della Puglia. Per il resto asciutto, con rasserenamenti anche ampi dalla sera al nord-ovest e in Sardegna. Nebbia a banchi in val Padana al primo mattino. Ventilazione debole variabile, tendente a disporsi da Maestrale in Sardegna dalla sera, con moto ondoso in aumento. Temperature in calo di 3-4°C al centro e sull’Isola, in lieve rialzo al nord-ovest, Salento, Calabria ionica es est Sicilia.

MARTEDI 28 SETTEMBRE prevalenza di schiarire, ma con tendenza a nuovi annuvolamenti e a qualche pioggia in serata sulle regioni di nord-ovest. Moderato calo termico al sud.

Luca Angelini