
Una intensa perturbazione atlantica, in piena fase di maturazione, raggiunge l’Italia risultando più attiva sulle nostre regioni settentrionali. Forti venti meridionali precederanno l’ingresso del fronte sul resto dell’Italia.
LUNEDI 30 OTTOBRE fin dal mattino nubi compatte al nord, con tendenza a precipitazioni, già forti e a carattere temporalesco sulla Liguria centro-orientale, più deboli e discontinue altrove. Intensificazione dei fenomeni nel corso della giornata con accumuli anche importanti su Alpi, Liguria e Friuli Venezia Giulia. Ci saranno anche temporali e rischio di locali nubifragi. Quota neve intorno a 2000-2.500 metri sulle Alpi. Progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata anche al centro e sulla Sardegna ma senza precipitazioni importanti ad eccezione della Toscana, dove sconfinerà qualche temporale dalla Liguria. Abbastanza soleggiato o velato al sud. Venti meridionali fino a forti, mari da molto mossi ad agitati. Temperature in aumento al sud, stazionarie o in lieve flessione nei valori diurni al nord.
PROTEZIONE CIVILE: ha diramato allerta rossa per rischio piene ed esondazioni in Emilia-Romagna. Allerta arancione per temporali su Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana (seguiranno approfondimenti).
MARTEDI 31 OTTOBRE al mattino ultimi rovesci su Lombardia, Triveneto. Levante ligure e, a tratti, anche su Toscana, Umbria, Lazio ed ovest Sardegna. Tendenza a rasserenamenti nel corso della giornata. Possibile favonio al nord-ovest. Clima ventoso ma non freddo, mari in cattive condizioni.
Luca Angelini
