COMMENTO GENERALE: il vortice giunto i giorni scorsi sull’Italia come previsto si trasferisce verso le nostre regioni meridionali indebolendosi. Riuscirà comunque a determinare il tempo sulle regioni adriatiche e al sud presentandosi con annuvolamenti irregolari accompagnati anche da rovesci a carattere sparso.
DOVE CI SARA’ IL SOLE: al nord (ad eccezione della Romagna al mattino) e, con il passare delle ore, anche su Toscana e Sardegna. Qui il ventaglio nuvoloso infatti si ritirerà lasciando sgombro il cielo per l’incipiente azione stabilizzante da parte dell’alta pressione.
DOVE PIOVERA‘ o NEVICHERA? La pioggia (clic per aprire la figura qui sopra), è attesa sotto forma di episodi sparsi e intermittenti, anche a carattere di rovescio, su Romagna, Marche e nord Sardegna (su queste regioni solo al mattino), Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Le quote neve si attesteranno mediamente tra i 300-500 metri in Romagna, 700-900 metri sulle Marche, gli 800-1.000 metri di Abruzzo e Molise, 1.200-1.400 metri in Campania e Sicilia, 1.400-1.600 su Puglia, Basilicata e Calabria.

VENTO E MARE: venti moderati da nord-est su Liguria, Emilia, Romagna e su tutto il centro-sud Isole comprese, in rotazione da est in serata su Salento, Basilicata e Calabria. Mossi o molto mossi tutti i bacini ad eccezione dei settori sotto costa del mar Ligure e del Tirreno.
TEMPERATURE: in lieve calo sulle regioni adriatiche e meridionali, in lieve rialzo in val Padana, stazionarie altrove, comunque prossime ai valori medi del periodo.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: si conferma la fase anticiclonica che vi avevamo preannunciato nel nostro ultimo VIDEO: al centro-nord e in Sardegna prevalenza di sole almeno sino a MERCOLEDI’ 6 febbraio compreso (nebbie padane permettendo). Un po’ di instabilità residua e ventoso invece al sud, specie sulle regioni ioniche.
Luca Angelini