
Un vortice ciclonico alimentato da aria fredda continentale tende ad approfondirsi sui nostri bacini di ponente risultando più attivo sulla Sardegna.
LUNEDI 6 FEBBRAIO al mattino rasserenamenti sulle cime alpine, Liguria, coste tirreniche e Sicilia. Annuvolamenti sparsi e irregolari su Prealpi, val Padana, zone interne e adriatiche del centro-sud, ma con bassa probabilità di fenomeni, al più qualche fiocco intermittente fino a livelli collinari sull’Appennino meridionale. Cieli chiusi e precipitazioni frequenti sulla Sardegna. Neve a partire da 700 metri. Tra pomeriggio e sera ulteriore addensamento della nuvolosità sulle Prealpi e al sud, con spruzzate di neve a partire da 200-300 metri. Ulteriori precipitazioni in Sardegna. Ventilazione moderata dai quadranti orientali, mari mossi molto mossi. Temperature in diminuzione, su valori inferiori alla media del periodo su tutta l’Italia.
MARTEDI 7 FEBBRAIO tempo incerto su estremo nord-ovest e Isole Maggiori, con ultime piogge in Sardegna. Prevalenza di sole ma clima freddo e ventoso sul resto dell’Italia. Possibilità di estese brinate nelle zone interne, specialmente al nord.
Luca Angelini
