
Una vasta area depressionaria interessa le alte latitudini euro-atlantiche lambendo appena il Mediterraneo e l’Italia con veloci correnti occidentali che trasportano aria a tratti umida ma nel complesso temperata. A fine giornata una veloce ma debole perturbazione si porterà sulla Sardegna e il sud.
LUNEDI 6 MARZO al mattino rasserenamenti su estremo Ponente ligure, bassa Padana, Puglia, Basilicata e Calabria ionica; altrove nuvolosità sparsa, a tratti estesa, con qualche debole pioggia tra Spezzino e Versilia. Nel pomeriggio rasserenamenti su ovest Alpi, Valle d’Aosta, Riviera ligure dei Fiori; schiarite sul resto del nord eccetto il Friuli Venezia Giulia, e al centro. Nubi estese su Friuli Venezia Giulia, sud e Sardegna con qualche pioggia possibile e spruzzate di neve sule Alpi Carniche e Giulie a partire da 900-1.100 metri, sui monti del sud e della Sardegna a partire da 1.200-1.300 metri. Venti in rinforzo intorno Libeccio, mari da mossi a molto mossi. Temperature stazionarie su valori in linea con la media del periodo.
MARTEDI 7 MARZO abbastanza soleggiato al mattino con successivo aumento della nuvolosità al nord e al centro nel pomeriggio, con qualche pioggia possibile. Clima ventoso ma temperato.
Luca Angelini
