Lunedì 8 aprile Italia il TEMPO divide l’Italia in due

Quando una figura ciclonica propone un minimo di pressione piuttosto lasco, con una circolazione complessivamente blanda, i contrasti si sviluppano soprattutto lungo la verticale, ossia sfruttano l’instabilità dell’aria per generare annuvolamenti e rovesci. E questi ultimi si manifestano quindi a carattere molto sparso, irregolare e intermittente.

Lunedì però ci sarà dell’altro: il minimo di pressione giunto domenica sull’Italia si sposterà lentamente verso levante e l’aria asciutta al seguito dell’onda si presenterà sul nostro Paese con venti in rotazione a nord-ovest pronti a trasportare sui versanti occidentali del nostro Paese aria temporaneamente più asciutta.

Dunque ecco le indicazioni previsionali per la giornata:

Al mattino ampi rasserenamenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna, cui si aggiungeranno nel pomeriggio anche le coste della Toscana, la Sicilia e i settori ionici della Calabria. Sul resto del Paese annuvolamenti irregolari, a tratti estesi, che potranno recare anche qualche rovescio sul Triveneto, sull’est della Lombardia, sulla Romagna, sulla Calabria tirrenica, Puglia, Basilicata, sud Campania.

Tra pomeriggio e sera possibilità di rovesci sparsi anche sull’intero versante adriatico e nelle zone interne dello stesso versante, dalla Romagna alla Puglia.

Brevi nevicate sia sulle Alpi che in Appennino a quote comprese mediamente tra 1.400 e 1.600 metri. Venti, come abbiamo detto, da nord-ovest, generalmente deboli, a tratti moderati. Mari mossi. Temperature stazionarie.

La tendenza per martedì 9 conferma l’estremo nord-ovest e le Isole con tempo abbastanza soleggiato, più chiuso con eventuali rovesci altrove.

Luca Angelini

Powered by Siteground