SITUAZIONE GENERALE ED EVOLUZIONE: alta pressione sempre protagonista della scena sullo scacchiere euro-mediterraneo, con particolare riferimento al settore centrale e occidentale. Le perturbazioni atlantiche si infrangono contro questa enorme cupola di bel tempo, mentre le correnti fredde polari, vengono raccolte e inviate lungo il bordo orientale della medesima figura alla volta dei Balcani. Una frangia periferica di questo flusso si inserirà domani sul nord Italia dove darà luogo al sollevamento della nebbia e al sollevamento di strati nuvolosi bassi sopra il catino Padano. Ulteriore approfondimento.
LE INDICAZIONI PREVISIONALI PER LUNEDI 31 OTTOBRE: detto del nord, con nuvolosità bassa in aumento dalla pianura Padana verso i contrafforti prealpini e i versanti padani dell’Appennino settentrionale, altrove soleggiato, Alpi comprese. Solo qualche nube sparsa solo sui settori ionici della Sicilia. Ventilazione tra est e nord-est, generalmente debole al nord, con rinforzi sulle regioni centro-meridionali, specie lato adriatico. Mossi l’Adriatico entro-meridionale e lo Ionio. Lieve calo termico, più avvertito nei valori massimi al nord.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: situazione pressochè invariata, con qualche velatura in più in arrivo nel corso del pomeriggio sulle Alpi. Mercoledì invece tempo probabilmente più instabile con qualche rovescio non escluso nell’arco della giornata (da confermare).
Luca Angelini