Lunedì prime PIOGGE in marcia dalle Isole Maggiori verso il Tirreno

Ora tutta l’attenzione è per lui, quel vortice di bassa pressione che, nato da una costola dell’Atlantico sprofondata fin sull’entroterra dell’Africa nord-occidentale, risulterà determinante nel dettare un evidente cambiamento nello stato del tempo nel corso della prossima settimana. L’impianto generale, descritto in questo video, che si conferma anche con le più recenti corse elaborate dai modelli numerici, vede il tramonto dell’alta pressione sul suolo mediterraneo e un trasferimento della sua posizione tra l’Atlantico e il nord Europa.

Inevitabile lo scontro tra l’aria calda appartenente a tale vortice con quella più fredda che verrà richiamata dallo stesso lungo il bordo dell’anticiclone trasferitosi sulla regione scandinava. Il risultato è quello di un ventaglio nuvoloso pronto ad aprirsi a compasso dai Paesi d’oltre mare verso le nostre Isole Maggiori. Questo nella giornata di lunedì 19 dicembre, giornata nel corso della quale potremo pertanto avere a che fare con piogge anche di un certo rilievo su Sicilia, Sardegna Calabria, in successiva marca verso le regioni centrali peninsulari a partire dal versante tirrenico. Possibili temporali in mare aperto. Possibili picchi piovosi in corrispondenza dei settori esposti ai venti di Scirocco, soprattutto laddove questi ultimi si troveranno a dover superare ostacoli montuosi, quindi i settori ionici di Sicilia, Calabria e quelli tirrenici della Sardegna.

Segnalo anche la possibilità di vento forte su tutti i nostri mari meridionali, ma in particolare su quelli circostanti le Isole, dove lo Scirocco e il Levante potranno rinforzare fino a burrasca. Approfondiremo in un ulteriore editoriale.

Luca Angelini

Lunedì prime PIOGGE in marcia dalle Isole Maggiori verso il Tirreno