… poi probabilmente cambierà tutto, ma facciamo un passo alla volta. Il vortice depressionario che ancora insiste sulle nostre regioni meridionali darà i suoi ultimi effetti nella giornata di venerdì, con una residua instabilità associata, anche se la tendenza è verso un prossimo miglioramento. Lunedì lo ritroveremo sulla Grecia (vedi figura).
Frattanto una nuova saccatura in discesa dalla Groenlandia (soggetto B1 in figura) si disporrà lungo i meridiani centrali atlantici, causando un aumento della pressione sul lato europeo occidentale e quindi anche sull’Italia. Il prossimo fine settimana dunque trascorrerà complessivamente tranquillo. Bel tempo in particolare nella giornata di sabato, con temperature in netto rialzo fino a portarsi al di sopra della media stagionale. Prime velature in avvicinamento al nord-ovest in serata.
Domenica aria più umida scorrerà in quota ma non produrrà effetti, se non un parziale transito di nuvolosità medio-alta, in particolare al nord e al centro. Più sole al sud. Temperature al di sopra della media stagionale.
Nel contempo la saccatura partita dalla Groenlandia, spinta da una ripresa delle correnti occidentali, si avvicinerà all’Europa e, agganciata una vecchia depressione al largo delle isole Canarie (soggetto B2 in figura), inizierà a demolire il promontorio di alta pressione, che riuscirà però ancora a resistere lunedì sulle regioni peninsulari del nostro Paese. Sulle nostre Isole Maggiori invece i primi sentori di un nuovo cambiamento (soggetto B3 in figura) potranno farsi strada apportando nubi e anche alcuni rovesci, specie in Sardegna (da confermare).
A seguire (da metà della prossima settimana) pare che una nuova saccatura in arrivo dall’Atlantico (soggetto B4 in figura) possa porre le basi per un successivo generale peggioramento a carico questa volta delle nostre regioni centro-settentrionali. Cambia tutto dunque: si spengono i flussi continentali e si attivano quelli umidi dall’Atlantico e probabilmente, anche quelli meridionali piovosi dal nord Africa: si stabilizza il tempo al sud, peggiora invece sul resto del Paese.
Ovviamente tutti questi dati saranno da confermare nei prossimi aggiornamenti.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.