MALTEMPO: allerta rossa in Sicilia e Calabria, un morto nel Palermitano

Come ampiamente previsto, sta picchiando duro l’annunciata ondata di maltempo sulle nostre estreme regioni meridionali, Sicilia e Calabria le regioni più colpite, con 200 millimetri d’acqua caduti in 10 ore sul Reggino, mentre sulle cime dei monti nevica abbondantemente, specie in zona Etnea, sull’Aspromonte e sulla Sila. 

Purtroppo gli ultimi comunicati danno notizia di una vittima nel Palermitano.  Domenica sera infatti un uomo è morto annegato dopo essere stato travolto da un torrente esondato a Castronuovo di Sicilia, in provincia di Palermo. L’uomo era in auto insieme con altre tre persone che però sono riuscite a mettersi in salvo. L’abbondante pioggia caduta ha provocato l‘esondazione di alcuni torrenti e la chiusura della statale Palermo-Agrigento nella zona di Lercara Friddi. Le operazioni di soccorso sono molto complicate.

A Balestrate, un comune del palermitano, è crollato il belvedere e i massi sono finiti sulla ferrovia. Il traffico ferroviario è stato interrotto. Nell’Agrigentino la pioggia torrenziale ha già causato numerosi allagamenti, facendo straripare i torrenti Foggia, San Marco e Cansalamone, causando frane e diverse interruzioni stradali. La statale 115 è stata interrotta per alcune ore, all’altezza della galleria Belvedere, a causa di una fogna saltata. Un fulmine ha colpito un semaforo in pieno centro abitato.

Codice rosso anche a Catania, dove il sindaco Enzo Bianco ha confermato l’ordinanza che prevede che l’attività didattica nelle scuole di Catania oggi sia sospesa a scopo precauzionale. Scuole chiuse anche nel messinese: a Barcellona Pozzo di Gotto, Gioiosa Marea, Brolo, Ficarra, Sant’Angelo di Brolo, Patti, Piraino, Sinagra e Montagnareale.

Situazione analoga al di là dello Stretto: il prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, ha attivato l’Unità di crisi presso la Prefettura alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile che prevede una evoluzione dell’andamento delle piogge con possibili rischi di frane e/o esondazioni, in particolare nelle aree classificate a rischio idrogeologico. L’allerta riguarda tutto il territorio provinciale e molti Comuni hanno adottato ordinanze di chiusura delle scuole.

Report Luca Angelini

MALTEMPO: allerta rossa in Sicilia e Calabria, un morto nel Palermitano