Facendo seguito ai numerosi articoli già pubblicati su questo sito web, e considerata l’evoluzione prevista, ho ritenuto utile allegarvi il comunicato ufficiale diramato dalla protezione Civile, al quale dovete fare affidamento per organizzare le vostre attività in situazioni di conclamata criticità.
AVVISI: l’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 11 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta e Piemonte e in successiva estensione su Emilia Romagna e Veneto. I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per mercoledì:
– allerta gialla sull’Emilia Romagna e per alcuni settori di Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Toscana e Umbria.
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di temporale, su settori alpini del Piemonte e Lombardia occidentali, con quantitativi cumulati elevati o puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse , anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Piemonte e Lombardia, e su Liguria, Emilia-Romagna centro-occidentale, Toscana settentrionale, settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, regioni centrali, Puglia centro-settentrionale, Campania e Basilicata , con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati su resto settentrione, Toscana centrale e orientale, Umbria settentrionale e Sardegna settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in diminuzione, localmente in sensibile, su Pianura Padana e regioni centrali.
Venti: forti dai quadranti meridionali su Puglia, settori ionici di Calabria e Basilicata e localmente sui settori adriatici; temporaneamente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna meridionale.
Mari: molto mosso il Tirreno meridionale settore ovest, lo Ionio settentrionale e l’Adriatico e localmente il Mar Ligure e le Bocche di Bonifacio.
Dipartimento della Protezione Civile,
adattamento Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.