Maltempo: Friuli Venezia Giulia sorvegliato speciale

frriuliNon si mette bene per gli amici del Friuli Venezia Giulia, una regione che paga in questi casi la sua eccentricità rispetto al resto della penisola Italiana. Il maltempo batterà la gran cassa sino a tutta la giornata di sabato, destinando all’intera regione precipitazioni intense e persistenti.

Il tutto a causa di diversi fattori che agiscono in sinergia tra loro: l’effetto di sbarramento orografico opposto agli umidi e miti venti di Scirocco, la convergenza di questi con una massa d’aria ben più fredda (5-6°C in meno) che preme appena al di là della cresta alpina e, non ultima, la presenza di una perturbazione di tipo fronte caldo.

La perturbazione fungerà da scivolo inclinato per il rilascio dell’instabilità latente (nome tecnico instabilità condizionale simmetrica) della massa d’aria in arrivo dal nord Africa, producendo convezione profonda e dunque attività temporalesca organizzata, una lunga scia di nubifragi proiettata dalle acque del mare verso la terraferma.

Le criticità più rilevanti sono da ascrivere alla Venezia Giulia, nelle province di Trieste e di Gorizia, dove tra le 18 di venerdì e le 18 di sabato sono previsti cadere mediamente 250 millimetri di pioggia. Una attenuazione dei fenomeni è prevista solo a partire dal domenica mattina. Va da sè che l’impatto di così tanta pioggia su un territorio già saturo d’acqua, sarà senz’altro critico.

A tal proposito vi invitiamo a consultare l’allerta della Protezione Civile che aggiorneremo su queste pagine non appena verrà diramata.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.