Maltempo di inizio novembre: dove pioverà di meno?

poca pioggiaChe piova o che ci sia sole spesso l’Italia rimane divisa per settori. Questo sia per via della sua complessa morfologia territoriale, fatta per tre quarti di montagne, sia per la sua posizione geografica, distesa lungo i meridiani in un settore climatico, come quello mediterraneo, al limite tra la circolazione polare e quella tropicale.

Ebbene, nel parapiglia atteso su gran parte del nostro Paese per via dell’ondata di maltempo di cui ormai tutti abbiamo notizia, ci saranno alcune regioni che di pioggia ne vedranno poca, certamente meno di tutti gli altri. Chi sono costoro?

Data l’incidenza di correnti al livello del mare e di quelle portanti, possiamo dire che l’incrocio finale dei flussi sarà sfavorevole alle precipitazioni su est Emilia, Romagna, Abruzzo, Molise, Foggiano e Barese.

Come avete visto, abbiamo saltato un pezzetto d’Italia adriatica, quello corrispondente alla regione Marche. Questo perchè la regione potrebbe venire interessata dalle frange temporalesche in formazione sottovento all’Appennino tosco-laziale e venire pertanto interessate da qualche precipitazione di una certa intensità.

Su tutti gli altri settori potrà piovere, ma pioverà complessivamente molto meno e gli episodi piovosi saranno spesso interrotti da lunghe pause di tempo asciutto. Strada facendo entreremo nel dettaglio anche di questa eccezione.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.