MALTEMPO: la Protezione Civile per lunedì 23 maggio

Come sempre, quando la situazione contingente lo rende necessario, ho inteso integrare anche in questo caso l’apposito approfondimento con le indicazioni ufficiali diramate dalla Protezione Civile.

COMMENTO GENERALE:  una perturbazione di origine atlantica, apporterà , dalle prime ore di domani, un rapido peggioramento del tempo sulle nostre regioni centro-settentrionali, con precipitazioni più significative a ridosso dei settori alpini e prealpini centrali con un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali.

AVVISI: l’avviso prevede dalle prime ore di lunedì 23 maggio 2016, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana. Fenomeni che saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sono previsti inoltre venti di burrasca dai quadranti occidentali sui settori costieri della Toscana, in estensione a quelli del Lazio, con possibili mareggiate.

CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità gialla sul Piemonte settentrionale, su parte della Lombardia, sul Veneto, sulla Toscana, sull’Appennino marchigiano e su buona parte dell’Umbria.

PREVISIONI:

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte centro-settentrionale, Alpi e Prealpi lombarde, Trentino Alto Adige e zone montuose del Veneto, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Piemonte, Lombardia, e Veneto e su Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna occidentale, Toscana settentrionale ed orientale ed Appennino umbro, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna ed Umbria e su Marche, Lazio, Campania settentrionale e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile o marcata diminuzione al Nord e sulla Sardegna ed in locale sensibile diminuzione sulle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico.
Venti: localmente forti dai quadranti occidentali su Sardegna, Appennino emiliano-romagnolo, regioni centrali peninsulari e settori appenninici campani, con rinforzi di burrasca su Sardegna e settori costieri di Toscana e Lazio; tendenti a localmente forti dai quadranti occidentali sulle restanti regioni meridionali; localmente forti di Favonio sui settori alpini centro-occidentali.
Mari: da molto mossi ad agitati il Mar Ligure, il Mare di Sardegna ed il Tirreno centro-settentrionale; molto mosso il Canale di Sardegna; tendenti a localmente molto mossi lo Ionio settentrionale e i settori meridionali di Adriatico e Tirreno.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

adattamento Luca Angelini

MALTEMPO: la Protezione Civile per lunedì 23 maggio

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.