Maltempo: le ultimissime su mercoledì 21

mer 21Un flash di aggiornamento che vuole essere punto di partenza per il nowcasting relativo alla giornata di oggi, mercoledì 21 gennaio. Se volete potete farci sapere la situazione nella vostra località entro al sezione “commenti” in fondo all’articolo.

Il nucleo di bassa pressione partito 72 ore fa dall’Atlantico groenlandese è giunto sui nostri mari di ponente. Entro di esso confluiscono un flusso temperato marittimo di origine mediterranea e uno più freddo di estrazione polare marittima. a discontinuità termica dà vita ad una perturbazione il cui ramo caldo sta per interessare il nord, mentre centro e sud tirrenico verranno raggiunti dal ramo freddo.

Ci aspettiamo pertanto una progressiva intensificazione delle precipitazioni su queste zone. Al nord si inizia con la Liguria, mentre con il passare delle ore anche Lombardia, Emilia e Piemonte finiranno sotto il ventaglio di precipitazioni. Tra pomeriggio e sera dentro anche Valle d’Aosta, Romagna e Triveneto. Le precipitazioni potranno manifestarsi a carattere continuo e intenso sulla Liguria centrale, essere invece più deboli e discontinue sull’Alto Adige.

La neve potrà scendere a tratti fino in pianura sul Piemonte, comparire a tratti sino in collina (300-400 metri) sull’ovest della Lombardia (Varesotto), sulla Lomellina e sull’Emilia occidentale (Piacentino e Parmense). Altrove fiocchi attesi tra 500 e 700 metri, quindi in parte anche sul fondovalle aostano.

Ma eccoci ai fenomeni apportati dal fronte freddo: rovesci, anche a sfondo temporalesco, attesi dalle ore centrali della giornata sino a tutto il pomeriggio sulle zone prossime alla fascia costiera di Toscana e Lazio. Precipitazioni più frammentate e discontinue sugli altri settori del centro, in Sardegna e sulla Campania.

Neve intorno ai 1.100-1.300 metri sui settori peninsulari, 1.000 metri nell’entroterra sardo.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.