
La perturbazione che ha già iniziato ad interessare l’Italia cominciando dalle regioni centro-settentrionali, si porterà rinvigorita su quelle meridionali nella giornata di oggi, martedì 17 novembre. I contrasti che si attueranno lungo la verticale tra l’aria fresca traportata in quota dal minimo di pressione e l’aria mite e umida che sovrasta i nostri mari meridionali potrà favorire l’innesco di alcune situazioni temporalesche anche di una carta intensità.
Nell’animazione qui sotto è rappresentata la cronologia delle piogge durante tutta la giornata.
Secondo le ultimissime simulazioni le aree dove è maggiore la probabilità di temporali, e quindi anche di precipitazioni concentrate e localmente abbondanti, saranno le seguenti: Cilento (Campania), Cosentino (Calabria). Potentino (Basilicata) e Salento (Puglia). Fenomeni di una certa intensità possibili anche sul Messinese (Sicilia). Segnaliamo a tal proposito che la Protezione Civile ha emesso fino alle ore 24.00 di lunedì l’allerta arancione per rischio idraulico (allagamenti) e idrogeologico (frane, smottamenti) su tutta la Basilicata.
Luca Angelini
Powered by Siteground