MALTEMPO, sabato scatta l’allerta rossa su Liguria, Veneto e Lombardia

Dopo le piogge estese portate venerdì dal ramo caldo della perturbazione giunta sulle nostre regioni settentrionali, tra la notte e la mattina di sabato 3 ottobre transiterà il ramo freddo. Il transito del fronte freddo corrisponderà al sollevamento forzato dell’aria calda e procurerà quindi lo sviluppo di precipitazioni anche a carattere temporalesco. L’animazione qui sotto ci presenta come evolveranno queste piogge nell’arco della giornata di sabato.

La PROTEZIONE CIVILE ha diramato l’allerta rossa per elevato rischio idrogeologico sulle seguenti zone:

Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante.
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valchiavenna
Veneto: Piave pedemontano.

A queste aree si sommano gli altri settori per i quali è stata diramata l’allerta arancione per rischio temporali, rischio idraulico (allagamenti, piene) e idrogeologico (frane) e sono i seguenti:

Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali.
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene.
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Centro.
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale.
Piemonte: Valli Orco, Lanzo e Sangone, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Toce.
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano.
Valle d’Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney.
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave.

Luca Angelini

Powered by Siteground