Il MALTEMPO sbarca al sud: le indicazioni della Protezione Civile

Facendo seguito a questo precedente approfondimento, mi permetto di segnalarvi le indicazioni ufficiali diramate dalla Protezione Civile per la fase di maltempo previta per oggi, venerdì 20 maggio, su diverse regioni del centro-sud.

COMMENTO GENERALE: un nucleo di aria fredda in quota, di origine nord-atlantica, scendendo lungo la nostra penisola, apporta condizioni di spiccata instabilità che si spostano progressivamente dal centro verso il Meridione. In particolare tale evoluzione favorirà l’innesco di sistemi temporaleschi particolarmente intensi sullo Ionio, che si protenderanno verso la puglia meridionale, dove saranno più forti e persistenti.

AVVISI: l’avviso prevede dal mattino di venerdì 20 maggio precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia, con particolare riferimento al settore più meridionale. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

allerta-7-640x432CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per venerdì

  • allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato sul Salento in Puglia.
  • allerta gialla, per rischio idraulico e idrogeologico, oltre che su buona parte dei restanti settori della Puglia, su Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Abruzzo, Marche e gran parte del territorio umbro e lombardo.

PREVISIONI:

Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati da moderati a elevati;
– da sparse a diffuse nella prima parte della giornata, a prevalente carattere di rovescio o temporale ed in successivo rapido esaurimento, sulle Marche centro-settentrionali, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto delle Marche e su versanti adriatici dell’Abruzzo, Molise, Campania centro-meridionale, Puglia centrale, settori tirrenici e ionici della Basilicata e settori ionici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, e su Toscana orientale, Umbria, settori orientali e meridionali del Lazio, settori orientali e tirrenici centrali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile aumento al Nord, in diminuzione localmente sensibile al Sud.
Venti: forti nord-occidentali con raffiche di burrasca sulla Sardegna e sui settori occidentali e meridionali della Sicilia; forti da nord/nord-ovest su Liguria, Toscana e Lazio centro-settentrionale; tendenti a forti nord-occidentali dalla serata su Puglia meridionale, settori ionici peninsulari e zona dello Stretto di Messina.
Mari: molto mossi i bacini occidentali e meridionali, fino ad agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

adattamento Luca Angelini

Il MALTEMPO sbarca al sud: le indicazioni della Protezione Civile

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.