Mari meridionali: si presentano carichi di energia in vista del prossimo autunno

Temperature nei nostri mari ancora decisamente elevate e, in alcuni casi, anche superiori alla media del periodo. Nella fattispecie abbiamo rilevato che le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio, soprattutto il settore largo in questo caso, sfiorano ancora i 27-28°C di punta, poco meno il Canale di Sicilia. Quello che conta comunque non sono tanto i picchi massimi diurni, quanto quelli medi degli ultimi 7 giorni che presentano valori intorno a 26-27°C praticamente su tutti i mari del sud Italia fino al lato tirrenico della Sardegna. La marcata evaporazione che si presta in questi casi trasmette all’aria notevoli apporti di calore latente (aria umida) e calore sensibile (aria calda). Queste due forme di calore forniscono energia all’atmosfera, energia che, in via teorica, potrebbe venir utilizzata il prossimo autunno per generare fenomeni meteorologici molto intensi, se non addirittura estremi. Vedremo poi a suo tempo dalla teoria alla pratica cosa succederà.

Luca Angelini