
In seno ad una saccatura estesa al nord Europa e con minimo sul Baltico si inserisce una perturbazione la cui coda periferica interessa marginalmente con il fronte freddo le nostre regioni settentrionali. Pressioni relativamente più alte e livellate syl Mediterraneo.
MARTEDI 1°AGOSTO nuvolosità anche estesa in transito al nord, ma con eventuali rovesci che, a carattere sparso, tenderanno ad interessare principalmente Alpi e Friuli Venezia Giulia. Velature a tratti estese al centro, senza fenomeni, condizioni in prevalenza soleggiate altrove. Dal pomeriggio tendenza a rasserenamenti al nord-ovest a partire dalla Valle d’Aosta, ovest Alpi e Ponente ligure. Piuttosto ventoso in Liguria, Emilia-Romagna, centro, sud e Sardegna. Molto mossi i bacini di ponente. Temperature massime in lieve calo al nord, altrove valori nella media, leggermente più elevati al sud, con punte fino a 35-36°C nel Foggiano.
MERCOLEDI 2 AGOSTO poche nubi al nord, altrove in prevalenza soleggiato. Nessuna particolare variazione dal punto di vista delle temperature, che rimarranno intorno ai valori medi del periodo.
Luca Angelini