
Gli avamposti di una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia raggiungeranno in giornata le nostre regioni centro-settentrionali e la Sardegna. Il sud per il momento verrà protetto da una modesta dorsale di pressione relativamente più alta.
MARTEDI 15 NOVEMBRE schiarite al mattino su Triveneto, versante adriatico e, con il passare delle ore, anche al Meridione. Nubi in aumento invece al nord-ovest, al centro e sulla Sardegna con tendenza a piogge sparse al nord, sulla Toscana e sui settori nord-occidentali dell’Isola. I fenomeni saranno più, frequenti, generosi e a locale sfondo temporalesco su Liguria e Toscana; deboli o solo localmente moderati su Lombardia ed Emilia occidentale, modesti e intervallati da molte pause asciutte su bassa Valle d’Aosta, Piemonte occidentale. Nevicate sulle Alpi a partire da 1.500-1.700 metri, con limite in rialzo intorno a 2.000 metri in nottata. I venti si disporranno intorno sud interessando centro, sud e Sardegna dove i mari diventeranno mossi. Le temperature non subiranno variazioni degne di nota.
MERCOLEDI 16 NOVEMBRE al mattino ancora piogge sparse, ma in attenuazione, su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna occidentale. Limite delle nevicate in rialzo sopra i 2.000 metri sulle Alpi. Nel pomeriggio subentreranno condizioni di variabilità con possibilità anche di qualche schiarita. Rovesci intermittenti sul resto del centro, più probabili e frequenti sul Lazio, in trasferimento poi tra pomeriggio e sera verso il sud peninsulare, risultando più probabili sulla Campania. Piogge in arrivo solo in nottata sul nord della Calabria e sulla Sicilia. I venti rinforzeranno tutti intorno ovest o sud-ovest rendendo i mari molto mossi e trasportando aria temperata con relativo lieve rialzo delle temperature.
Luca Angelini
