
Il corpo nuvoloso che lunedì ha raggiunto le nostre regioni settentrionali evolve verso levante seguito da aria temporaneamente più asciutta. Gran parte del centro e il sud rimangono sotto l’azione di correnti meridionali a curvatura anticiclonica.
MARTEDI 19 SETTEMBRE rovesci residui tra le Prealpi venete, le Dolomiti, il Friuli Venezia Giulia e la Liguria di Levante. Per il resto assisteremo a condizioni in parte soleggiate e comunque asciutte, senza precipitazioni. Possibilità di locali banchi di nebbia al primo mattino sulla pianura Padana e nelle valli del nord. La ventilazione sarà debole, i mari poco mossi (mosso solo il Ligure al largo) e le temperature stazionarie su valori superiori alla media del periodo.
MERCOLEDI 20 SETTEMBRE inizialmente abbastanza soleggiato, a parte annuvolamenti già presenti sulla fascia prealpina e sulla Sardegna. Con il passare delle ore avremo un aumento della nuvolosità un po’ su tutte le regioni con tendenza a piogge sulle nord-occidentali e forse, prima di sera, anche su alcuni settori dell’alta Toscana e della Sardegna. I venti si disporranno dai quadranti meridionali sui bacini di ponente, ma rimarranno deboli e quindi i mari saranno solo occasionalmente mossi. Temperature in lieve diminuzione al centro e al nord.
Luca Angelini
