Martedì 2 e mercoledì 3: storia di una perturbazione mancata

Mentre l‘anticiclone delle Azzorre si sta dando da fare per spingere via dall’Italia il vortice ciclonico giunto sull’Italia nella giornata del Primo Maggio, una nuova profonda saccatura è partita dalla Groenlandia, riattivando il flusso perturbato principale in direzione dell’Europa. Proprio in seno a questo flusso si è organizzata una lunga perturbazione (vedi immagine satellitare rielaborata), che ha già SATattraversato mezza Europa ed entro martedì pomeriggio raggiungerà il versante nord-alpino.

La traiettoria delle correnti, disposte dai quadranti nord-occidentali, farà in modo di addossare la nuvolosità al versante nord-alpino, per poi deviare il tutto verso le nostre regioni di nord-est, attraverso le quali rientrerà poi in direzione della Romagna per poi scivolare lungo l’Adriatico dove completerà la sua corsa nella giornata di mercoledì 4.

In altre parole, tra il pomeriggio e la sera di martedì 3 maggio si assisterà allo sviluppo di annuvolamenti e anche di qualche temporale isolato sul Triveneto, in modo particolare lungo i settori di confine altoatesini, dove potranno anche aversi nevicate sui rilievi intorno a 1.500-1.700 metri, mentre in parallelo sul nord-ovest potrà aversi una certa ricaduta favonica con cieli limpidi e rialzo delle temperature.

probabilità pioggia mercoledìNella notte su mercoledì l’impulso instabile raggiungerà la Romagna, dove non si esclude qualche acquazzone notturno, mentre nel prosieguo della giornata potranno svilupparsi rovesci isolati a partire dalle Marche verso il resto del centro e del meridione, Sicilia esclusa. Si tratterà in ogni caso di fenomeni inseriti in un contesto di generale variabilità, quindi intervallati a schiarite.

Il tocco marginale della perturbazione si farà sentire più concretamente con un nuovo rinforzo del vento dai quadranti settentrionali, con il mare Adriatico che tornerà ad agitarsi, soprattutto nei settori centrali e meridionali. Per mercoledì sera comunque tutto sarà passato e la situazione tornerà tranquilla ovunque.

Luca Angelini

Martedì 2 e mercoledì 3: storia di una perturbazione mancata

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.