
Alta pressione in fase di indebolimento. Una corrente moderatamente fredda dai Balcani interesserà l’Italia portando condizioni di generale variabilità, un temporaneo calo delle temperature ma senza fenomeni di rilievo.
MARTEDI 21 DICEMBRE nuvolosità sparsa su gran parte delle regioni, ma con bassa probabilità di fenomeni. Cieli più aperti e tempo più soleggiato lungo la cresta delle Alpi e al sud (ad eccezione della Calabria). I venti saranno deboli (al più qualche rinforzo residuo da nord in Salento) e i mari poco mossi. Le temperature sono previste in lieve diminuzione ad eccezione dell’area padana dove guadagneranno qualche grado nei valori minimi notturni a causa di una maggior copertura del cielo.
MERCOLEDI 22 DICEMBRE situazione pressoché invariata, con annuvolamenti irregolari ma bassa probabilità di fenomeni. Ancora schiarite lungo la cresta delle Alpi, sulla Puglia e, a tratti, anche sulle Isole. Venti deboli o assenti, mari tranquilli, temperature stazionarie su valori leggermente inferiori alla media.
Luca Angelini