A sorpresa mica tanto, visto che già ve lo avevo anticipato in questo articolo di qualche giorno fa, ma la distribuzione alquanto irregolare dei fenomeni previsti per la giornata di martedì 23 agosto sulle nostre regioni meridionali potrà senz’altro causare effetto sorpresa essenzialmente per il modo rapido con cui cambieranno le condizioni atmosferiche da un momento all’altro della giornata.
Un vortice di bassa pressione al di là dell’Adriatico che, dato il senso della circolazione che lo compone, viene ad interessare con ul letto di aria fresca le nostre regioni meridionali e in parte anche quelle del medio versante adriatico. L’aria, in origine asciutta perchè di natura continentale, riesce poi a prelevare nel suo transito sul mare Adriatico sufficiente umidità nei bassi strati, tale da renderla instabile. L’aria umida infatti ha un peso specifico minore rispetto a quella secca e una volta raggiunte le nostre coste, inizia a sollevarsi innescando la convezione, che porta poi ad annuvolamenti e rovesci, in un contesto comunque di variabilità alternato ad ampie schiarite.
Esaminando le struttura fisica della colonna d’aria sulle nostre regioni meridionali, vi posso anticipare che nella giornata di martedì 23 questi rovesci saranno indubbiamente possibili e le regioni che verranno interessate con maggior probabilità e frequenza saranno la Puglia, la Basilicata e la Calabria. Qualche breve e isolato acquazzone non è escluso comunque nel corso della giornata anche su Abruzzo, Molise e Sicilia tirrenica, in particolare il Messinese.
I fenomeni saranno accompagnati da vento moderato di Grecale sul settore peninsulare e di Tramontana sulla Sicilia, con rispettivi mari fino a molto mossi. Le temperature reagiranno di conseguenza mantenendosi su valori qualche grado al di sotto della media del periodo. Su queste zone ulteriori rovesci anche nella giornata di mercoledì 24, ne riparleremo.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.